Leggi e diritto - Leggi, diritto, sentenze
Top News
|
Processo amministrativo: appello improcedibile se nelle more del giudizio sopravviene un atto (non meramente) confermativo del provvedimento impugnato
Consiglio di Stato, sezione III, sentenza 24 dicembre 2021, n. 8590È improcedibile, per sopravvenuta carenza di interesse, il ricorso in ...
Articolo di Eius del 11/01/2022
Processo amministrativo: la CTU non può sgravare le parti dell'onere probatorio che su di esse incombe a norma dell'art. 2697 c.c.
Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 27 dicembre 2021, n. 8627In tema di processo amministrativo, la consulenza tecnica d'ufficio costituisce ...
Articolo di Eius del 11/01/2022
Suicidio medicalmente assistito e eutanasia, alcune domande
Si discute sulla possibilità di depenalizzare l?aiuto al suicidio, previsto come reato dall?art. 580 c.p.
La sentenza n. 242/2019 della Corte ...
Il contenzioso nel mercato dei diamanti da investimento
Il presente studio si prefigge lo scopo di ripercorrere le vicende giurisprudenziali inerenti alla commercializzazione dei diamanti da investimento per ...
Diritto internazionale: l'immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione non vale per i delicta imperii (come l'attentato alle "Torri Gemelle" di New York)
Corte di cassazione, sezione I civile, ordinanza 10 dicembre 2021, n. 39391L'immunità di uno Stato estero dalla giurisdizione secondo le ...
Articolo di Eius del 10/01/2022
Procedura civile: in caso di mediazione delegata, ciò che rileva ai fini della sussistenza della condizione di procedibilità è il primo incontro delle parti dinanzi al mediatore entro l'udienza di rinvio fissata dal giudice
ex art. 5, commi ...
Articolo di Eius del 10/01/2022
Prove atipiche: CTU espletata in altro giudizio è argomento di prova
La sentenza 12-18 novembre 2021, n. 1333 (testo in calce) emessa dal Tribunale di Reggio Emilia si occupa di due questioni ...
Alcoltest: la nullità dell'accertamento tecnico è sanata dalla scelta del rito abbreviato
L'omissione dell'avviso in merito alle garanzie difensive determina una nullità di ordine generale a regime intermedio che deve ritenersi sanata ...
(Scadenza prorogata) Lawyers for freedom lancia petizione con scadenza per il rispetto dei principi contenuti nelle risoluzioni 2383 e 2361 del 2021
Avvocato Giulio Marini ...
Tasso alcolemico e particolare tenuità dell'offesa: le precisazioni della Cassazione
Il superamento del limite del tasso etilico consentito non rappresenta un elemento sufficiente per condannare il conducente per guida in ...
Aspetti previdenziali, assistenziali e della famiglia della legge di bilancio 2022
Schede a cura di Giovanni Dami ...
Decreto Covid: nuove norme per lavoro e scuola
Dopo il Decreto-legge n. 121/2021 e il Decreto-legge n. 229/2021 arriva il terzo provvedimento del Governo in meno di 2 settimane dedicati all'emergenza Covid19... ...
Tribunale di Milano riammette in servizio operatrice non vaccinata, la sentenza
Tribunale di Milano, sezione lavoro, sentenza 21.12.2021 ...
Sinistro stradale: il satellitare prevale sulla testimonianza
Con riferimento all'articolo 145 bis del Codice delle assicurazioni private il Giudice di Pace di Palermo (sentenza 12 ottobre 2021) ...
Finanziamenti con ammortamento
Nei finanziamenti con ammortamento progressivo, la matematica impiegata nell?allegato piano delle imputazioni periodiche di capitale ed interessi - elementare... ...
Scuola: inammissibili le questioni di costituzionalità dell'art. 4-ter, comma 3, d.l. 255/2001, là dove distingue fra educatori e educatrici all'interno dei convitti
Corte costituzionale, sentenza 4 gennaio 2022, n. 1Sono inammissibili, involgendo scelte che rientrano nella discrezionalità del legislatore, le questioni di ...
Articolo di Eius del 04/01/2022
Minore figlio di due madri e nascita registrata in altro Stato UE
L?articolo 4, paragrafo 2, TUE, gli articoli 20 e 21 TFUE nonché gli articoli 7, 24 e 45 della Carta ...
Il reato di ricettazione: disciplina, profili applicativi e sviluppi
Il delitto di ricettazione, previsto dall?art. 648 del Codice penale, trova fondamento nella tutela del patrimonio del singolo la cui ...
Beni culturali: è incostituzionale la normativa della Provincia autonoma di Trento sulla installazione di plateatici e di altre strutture leggere da parte di esercizi pubblici
Corte costituzionale, sentenza 30 dicembre 2021, n. 262È incostituzionale - per violazione dell'art. 117, secondo comma, lett. s), Cost. - ...
Articolo di Eius del 30/12/2021
Nuovo decreto Covid: cambia la quarantena per i vaccinati
Arrivano le nuove misure in merito all?estensione del Green Pass rafforzato (che si può ottenere con il completamento del ciclo ...
Legge di Bilancio 2022: via libera definitivo della Camera
Sgravi per famiglie e imprese, nuove aliquote Irpef, soppressione Irap ditte individuali, sconti sui contributi previdenziali, reddito di libertà per ...
Paesaggio: è incostituzionale la normativa della Regione Campania che consente interventi edilizi in deroga alle previsioni del PUT dell'area sorrentino-amalfitana che non pongono vincoli di inedificabilità assoluti
Corte costituzionale, sentenza 28 dicembre 2021, n. 261È incostituzionale - per violazione dell'art. 117, secondo comma, lett. s), Cost. - ...
Articolo di Eius del 28/12/2021
Sanzioni amministrative: è incostituzionale l'art. 18, comma 5, d.lgs. 101/2018, là dove prevede l'interruzione del termine di prescrizione per i procedimenti sanzionatori in materia di trattamento dei dati personali
Corte costituzionale, sentenza 28 dicembre 2021, n. 260È incostituzionale - per violazione dell'art. 3 Cost. - l'art. 18, comma 5, ...
Articolo di Eius del 28/12/2021
Mediazione su ordine del giudice: il termine di 15 giorni non è perentorio
La mediazione obbligatoria è prevista dalla legge in determinate materie. La mediazione può essere predisposta anche su ordine del giudice, ...
Avvocati, il mancato invio del Modello 5 è illecito disciplinare
Brutte notizie per gli avvocati non in regola con l?invio del ?Modello 5? a Cassa Forense.
Come è noto, tra gli ...
|
|
|